
Lo smart working è diventato ormai popolare ma, anche se lavorare da casa suona come un invito alla massima comodità, non bisogna dimenticare che si deve poter mantenere il giusto atteggiamento e la giusta concentrazione. Ecco che le pillole di cerimoniale diventano uno strumento a cui ricorrere per la buona riuscita di una giornata lavorativa a casa, proprio come se si fosse in ufficio.
Abbiamo chiesto a Eventum, agenzia di Torino che si occupa di cerimoniale, eventi e comunicazione digitale, quali sono le regole per l’ottimizzazione del lavoro da casa, e per una maggiore produttività da parte dell’intero team.
Di seguito, qualche suggerimento:
PILLOLE DI CERIMONIALE #1. POSTAZIONE E SFONDO:
alcuni hanno a casa una stanza adibita a ufficio, con tutto il necessario per poter svolgere la propria attività. Per chi non ce l’ha, il consiglio è quello di creare uno spazio dedicato con uno sfondo “professionale” (una libreria o una parete bianca, o comunque in un posto ordinato e pulito). Skype, per esempio, ha inserito una funzione che sfoca automaticamente tutto ciò che non è in primo piano. Attivarla può essere decisamente una buona idea.

PILLOLE DI CERIMONIALE #2. DRESSCODE:
alcuni studi sull’umore, sulla concentrazione e sulla motivazione rilevano come l’abbigliamento influisca sulle nostre performance; si tratta del cosiddetto ’“enclothed cognition”, una serie di studi psicologici che indaga sul “potere” degli abiti e che evidenzia come capi troppo rilassati o “consumati” potrebbero far sentire le persone in smart working o “consumati” a loro volta.
Non solo, ma i capi sbagliati possono anche deconcentrare o addirittura deprimere. Questo consiglio legato alle pillole di cerimoniale suggerisce quindi di vestirsi in modo professionale anche nei giorni in cui non si hanno video conferenze, in quanto può aiutare a proiettare la mente sul lavoro.
Questo vale anche per la postura: va mantenuta comunque una certa disciplina, altrimenti i risultati rispecchieranno l’atmosfera “troppo rilassata”.
PILLOLE DI CERIMONIALE #3. COMUNICAZIONE:
la riunione con il cliente diventa videocall, e il brainstorming con il team una chat di gruppo, per cui le conversazioni possono risultare complicate da gestire. Vanno ridotti i rumori di fondo ed è necessario parlare a turno; la chat, può essere un supporto, ma se usata in maniera ponderata e riducendo al minimo l’utilizzo di emoticon.
PILLOLE DI CERIMONIALE #4. ORARI:
anche da casa, è utile rispettare gli orari prefissati, continuando a seguire l’orario d’ufficio. Infatti, è necessario “staccare”, senza che la professione invada lo spazio privato. Come farlo? Le pillole di cerimoniale suggeriscono di costruire un piano della giornata da rispettare, determinando l’orario di inizio e di fine del lavoro, compresi anche i tempi di pausa e il momento dedicato al pranzo. Paradossalmente, rispettare questo perimetro lavorativo farà aumentare la produttività e permetterà di portare a termine i vari compiti.
